lunedì 29 febbraio 2016

QUATTRO QUARTI CAFFE' E MASCARPONE

quattro quarti caffè e mascarpone

Venerdì vi ho augurato il buon fine settimana con i croissants, oggi vi auguro un buon inizio settimana con un altro dolce ideale per la colazione ma perfetto anche a merenda: un plumcake quattro quarti. Solitamente lo preparo con il burro, questa volta ho voluto ridurre le calorie utilizzando il mascarpone, la prossima volta, ispirata dalla bellissima versione di Maddalena, lo alleggerirò ulteriormente utilizzando la ricotta.
Da qualche parte ho visto anche una versione con la panna montata che mi piacerebbe provare, insomma, è un dolce che si presta a molte varianti: aggiungete all'impasto gocce di cioccolato, frutta fresca, sostituite parte della farina con il cacao, aromatizzate con agrumi, vaniglia, caffè, versatelo in stampi da torta, ciambella, plumcake, usate questa deliziosa base come preferite, non ne sarete mai delusi!

venerdì 26 febbraio 2016

Croissant sfogliato francese di Iginio Massari - ricetta con foto passo passo

Croissant sfogliati Iginio Massari ricetta con foto passo passo

Questa mattina voglio darvi il buongiorno con un super classico della colazione: il croissant o più precisamente, il croissant sfogliato francese di Iginio Massari.
Il procedimento è un po' lungo ma non scoraggiatevi!
Io ho cercato di fotografare i passaggi più importanti e di spiegare ogni cosa nel modo più preciso possibile, spero di esserci riuscita, poi avete davanti il fine settimana e potreste approffittarne per impastare e sfogliare. Vi garantisco che dà una certa soddisfazione gustare a colazione dei croissants preparati con le proprie mani.

mercoledì 24 febbraio 2016

BAGEL ALLA SALSICCIA PER RE-CAKE


bagel alla salsiccia per re-cake

Una pausa dai dolci ci voleva proprio! In questo mese ne ho preparati troppi e alcuni devo ancora condividerli.
Fortunatamente le ragazze di Re-cake per la "sfida" di febbraio hanno proposto i bagels, dei panini a forma di doughnuts (non posso fare a meno di pensare ai dolci!!) ricoperti di semi.
Se volete conoscere cenni storici o curiosità, andate da Claudia o da Ileana.
Quello che si poteva cambiare nella ricetta era il ripieno e io ne ho scelto uno molto sostanzioso, ho utilizzato una salsiccia ai semi di finocchio, tipica delle mie zone che anche dopo la cottura mantiene una forma arrotondata e che quindi si adatta perfettamente alla forma dei bagels.
Li consiglio per una cena tra amici, perfetti da mangiare sul divano mentre si guarda la partita!
E' la mia seconda Re-cake ed è stato un piacere partecipare, mi è piaciuto impastare, cuocere i bagels in acqua bollente (procedimento che non avevo mai provato), pensare alla farcia e soprattutto mangiarli!
Questa ricetta però mi ha messo anche un po' di nostalgia. Nel blog sono già presenti dei panini della stessa forma, fatti con farina integrale e coperti di semi, li avevo preparati nel novembre 2012 quando mi trovavo in Germania e li avevo fotografati nel mio amato giardino coperto di foglie secche.
Mi sono tornati in mente e sono andata a rivedere il post, così sono stata presa da un attacco di nostalgia!
Da 3 mesi sono in Italia e quel giardino mi manca, mi manca la sensazione di sentirmi circondata dalla natura ora che sono circondata dal cemento, mi manca svegliarmi ogni mattina con il cinguettio degli uccellini, mi manca la tranquillità del piccolo paese della Baviera in cui ho vissuto a lungo, mi mancano i tetti a punta e i vasi di fiori sui balconi, dormire in inverno con una trapunta leggera perché il riscaldamento è sempre acceso e dormire in estate con una trapunta leggera perché le sere sono fresche, mi mancano le passeggiate fatte con la mia bambina, l'aria pulita, i pomodorini a 9,00€/kg, no questi non mi mancano!!
Il bello di avere un blog però sta anche nel fatto che con qualche click posso viaggiare nel tempo e nello spazio.
Ora vi lascio alla ricetta, può sembrare un po' lunga ma vi assicuro che non c'è niente di complicato.
Per quanto riguarda la farcitura non ho indicato le dosi perché lascio decidere a voi quanto riempire i vostri bagels, vi suggerisco solo di essere generosi!

 

lunedì 22 febbraio 2016

VELLUTATA DI BIETOLE E PATATE

Vellutata di bietole e patate - Ricette vegane
 
E' da un po' di giorni che non pubblico qualcosa sul blog, io e mio marito ci siamo alternati con l'influenza, quindi ho dovuto trascurare la cucina, prima per fare l'infermiera poi per fare la malata. Per fortuna adesso va meglio e per coccolarci un po' cosa c'è di meglio di una calda vellutata? Qualche tempo fa sfogliando un numero de "I quaderni di Alice" avevo notato questa ricetta con le bietole, una verdura che amo molto, e proprio ieri me ne è stata regalata una cassetta. Ne ho subito approfittato per preparare questa deliziosa vellutata, resa più golosa dall'aggiunta delle patatine fritte.
L'unica modifica che ho apportato alla ricetta originale è stata quella di sotituire la panna di origine animale con la panna di soia, rendendo il mio piatto vegano.
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...