Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2012

Crostatine di sfoglia alle verdure

Non saranno invitanti come delle crostatine farcite di crema ma vi assicuro che sono buonissime!
La ricetta del ripieno l'ho presa(apportando qualche modifica)da "Il piacere del Formaggio" Fabbri Editori, devo ammettere però, che quando ho letto: "broccoletti, zucchine, carote",  non mi aspettavo qualcosa di tanto gustoso; sarà merito della pasta sfoglia o dei formaggi, ma io le verdure fatte così le mangerei tutti i giorni!






crostatine di sfoglia alle verdure

venerdì 19 ottobre 2012

Torta diplomatica con crema al mascarpone



Qualche giorno fa ho preparato una torta che potrei chiamare Diplomatica, dato che è composta da due dischi di pasta sfoglia che racchiudono una crema, che a sua volta racchiude un disco di pan di Spagna. Quello che voglio fare in questo post, oltre a scrivere una ricetta, è dare alcuni suggerimenti su come cuocere la pasta sfoglia. Forse lo sapete già e io sono l'ultima di una lunga serie a parlare di questo, ma una ripetizione non guasta mai!
Prima di Montersino(è il terzo post di seguito in cui lo nomino, starò diventando montersinodipendente?!) stendevo la sfoglia, bucherellavo e infornavo a 200° ma il risultato che ottenevo era quello di una sfoglia da rustici e non da torte, quello che cercavo era invece una sfoglia caramellata e biscottata, come quella delle torte che si comprano in pasticceria. In un primo momento ho pensato che fosse la mia ricetta di pasta sfoglia non adatta a questo tipo di preparazione, quando però ho letto questa spiegazione di Luca Montersino, ho capito che era solo una questione di cottura!



giovedì 11 ottobre 2012

Allumettes di Luca Montersino

Questa è una di quelle ricette che tenevo da troppo tempo nel cassetto, così  qualche giorno fa mi sono decisa a tirarla fuori, anche perché questo mio cassetto è ormai talmente pieno che rischia di esplodere! Credo che ogni appassionato di cucina abbia la sua lunga lista di esperimenti da tentare, la mia cresce a dismisura perché a dismisura crescono le fonti da cui attingere ricette; qualche anno fa c'erano i libri, le riviste e il passaparola, oggi la tv è affollata di programmi  che parlano di cibo e in rete i food blog diventano sempre più numerosi, ben curati e ricchi di idee, così ogni giorno trovo qualcosa da voler replicare.
Queste sfogliatine glassate le ho "rubate" qui, dal blog di Luca Montersino. Appena le ho viste mi sono subito venute in mente le Glassatine di una nota marca che tante volte hanno accompagnato il mio tè e che purtroppo dove vivo io in Germania non si trovano, la ricetta sembrava abbastanza semplice ma la realizzazione della griglia m'intimoriva un po', per questo ho aspettato tanto prima di decidermi a provare. Questo è il primo tentativo, la griglia non è perfetta, la dimensione di ogni allumette non è identica ma tutto sommato mi ritengo soddisfatta!


Ingredienti, procedimento, tempi e temperatura di cottura vanno benissimo, per quanto riguarda le dosi invece non ho seguito le inicazioni di Montersino, tra parentesi indicherò le mie modifiche.

domenica 29 luglio 2012

Tortine di sfoglia, frangipane e frutta fresca

Cosa c'è di meglio in un caldo pomeriggio d'estate di un bel bicchiere di tè freddo al limone?
Semplice! Accompagnare il tè con un ottimo dolce.
E pensare che queste tortine sono nate come un ripiego! Nel frigo c'era un po' d'albume avanzato da una preparazione precedente, mi viene in mente così di fare le Allumettes di Montersino, allora prendo farina e burro e inizio a sfogliare ma quando rimetto la sfoglia in frigo per l'ultimo riposo mi accorgo che gli albumi(necessari per la glassa delle allumettes)sono spariti!
E ora che dolce preparo per l'ora del tè? C'è già la pasta sfoglia pronta, potrei fare un millefoglie, ma non ho nessuna voglia di mescolare creme a fuoco lento!
Allora perché non preparare comunque un frangipane ma abbinarlo con della frutta fresca?
Ecco com'è nata l' idea, ma ora veniamo alla ricetta.

giovedì 26 luglio 2012

Pasta sfoglia

INGREDIENTI per 500gr di pasta sfoglia

200gr farina
200gr burro
100gr ca. acqua fredda
5gr sale

PROCEDIMENTO
Disponete i 3/4 della farina (cioè 150gr) sulla spianatoia (o se preferite mettete in una ciotola), versate al centro il sale e l'acqua e impastate fino ad ottenere un panetto né troppo duro, né morbido. La quantità precisa di acqua dipende dalla capacità di assorbimento della farina. Se pensate di aver messo troppa acqua potete aggiungere altra farina. Potete impastare a mano o con il gancio, in quest'ultimo caso quando gli ingredienti si sono amalgamati, date ancora una breve impastata a mano sulla spianatoia infarinata.
Date al panetto la forma di un quadrato alto poco meno di 1 cm, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigo.

Preparate ora il panetto di burro.
Fate a pezzi il burro e impastatelo con la farina rimasta (cioè 50gr), date anche a questo secondo impasto una forma quadrata e ponete in frigo, giusto il tempo di far indurire leggermente il burro che durante la lavorazione si sarà di certo ammorbidito. 

Prendete il primo impasto e stendetelo sulla spianatoia infarinata cercando di mantenere la forma quadrata, mettete al centro il panetto di burro.
Piegate i lati del quadrato portandoli verso il centro, cercando di racchiudere il burro.
Stendete con il mattarello partendo dal centro, schiacciate un po', poi allungate l'impasto  procedendo in un unico verso(dal basso verso l'alto o dall'alto verso il basso ma mai da destra a sinistra) potete anche ribaltare l'impasto, mettere cioè a contatto della spianatoia la parte che prima era a contatto con il mattarello, aiutatevi in queste operazioni spolverando il piano con della farina, data la presenza dal burro l'impasto può risultare appiccicoso. Stendete fino a che non si noterà la presenza del burro.

Fate ora una piega a 4: portate i due lati verso il centro
poi piegate a metà.
fate un segno per ricordare il numero di pieghe fatte
Questo è il primo giro di pieghe.
Coprite con pellicola e lasciate in frigo per 20 minuti.
Trascorso il tempo, riprendete l'impasto e ponetelo con la piega alla vostra destra, stendetelo come prima, fate una piega a 4 e rimettete in frigo per 20 minuti.
Avete fatto il secondo giro di pieghe.
Dovete farne altri 4, quindi in tutto 6 giri, per non rischiare di dimenticare il numero di pieghe già fatte, consiglio di fare un segno con il dito.
Tra un giro di pieghe e l'altro l'impasto deve riposare in frigo 20 minuti.
Dopo il sesto giro fate riposare ancora l'impasto in frigo, poi potete stenderlo e usarlo per rustici, vol-au-vent, millefoglie, ecc..
Nei prossimi post darò delle ricette con pasta sfoglia.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...