Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

lunedì 19 novembre 2012

Torta di castagne e mandorle

Una torta dall'aspetto semplicissimo ma dal sapore unico! 
Questa ricetta l'ho trovata molti anni fa in un allegato ad una rivista, tra l'altro neanche di cucina, e a dire il vero non so cosa mi abbia spinto a provare, dato che guardandola probabilmente non si hanno grandi aspettative, posso dire però che ho fatto benissimo dato che da allora la preparo ogni autunno.
Il gusto è particolare, la presenza delle castagne non è invadente ma delicata, l'icontro con il croccante delle mandorle è piacevolissimo e poi rimane soffice e umida anche dopo giorni.
Più che delle foto, fidatevi della mia parola: questa torta è buonissima, quindi provatela!


torta di castagne e mandorle

giovedì 1 novembre 2012

Torta di mele allo yogurt e marmellata di ciliege

La torta che vi propongo oggi non è certamente una di quelle che abbelliscono le vetrine delle pasticcerie, forse è più adatta alla credenza della nonna, è più adatta a chi ha gusti semplici e vuole preparare qualcosa di facile e genuino.
La torta di mele è forse il tipo di torta che ho fatto più volte: con la ricotta, con le gocce di cioccolato, con la crema, ora con l'olio, ora con il burro, con una confettura o con un'altra, con le mele a cubetti o a fettine, sembra sempre uguale ma non lo è mai, è una torta che si presta a tante piccole varianti che la rendono ogni volta unica!



venerdì 19 ottobre 2012

Torta diplomatica con crema al mascarpone



Qualche giorno fa ho preparato una torta che potrei chiamare Diplomatica, dato che è composta da due dischi di pasta sfoglia che racchiudono una crema, che a sua volta racchiude un disco di pan di Spagna. Quello che voglio fare in questo post, oltre a scrivere una ricetta, è dare alcuni suggerimenti su come cuocere la pasta sfoglia. Forse lo sapete già e io sono l'ultima di una lunga serie a parlare di questo, ma una ripetizione non guasta mai!
Prima di Montersino(è il terzo post di seguito in cui lo nomino, starò diventando montersinodipendente?!) stendevo la sfoglia, bucherellavo e infornavo a 200° ma il risultato che ottenevo era quello di una sfoglia da rustici e non da torte, quello che cercavo era invece una sfoglia caramellata e biscottata, come quella delle torte che si comprano in pasticceria. In un primo momento ho pensato che fosse la mia ricetta di pasta sfoglia non adatta a questo tipo di preparazione, quando però ho letto questa spiegazione di Luca Montersino, ho capito che era solo una questione di cottura!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...