Visualizzazione post con etichetta frutta secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta secca. Mostra tutti i post

venerdì 25 marzo 2016

FINANCIER NOCCIOLE E CIOCCOLATO

financier nocciole e cioccolato
 

Oggi finalmente c'è un po' di sole, ciò nonostante la mia voglia di fare è pari a zero, sarà colpa del freddo, chissà?! Vorrei stare tutto il giorno sul divano, sotto il mio plaid con una tazza di té e una tonnellata di cioccolata, magari con la mia nipotina, ma non si può, perchè Claudia ferma sul divano non resta più di cinque minuti (e mangerebbe tutta la cioccolata). Poi c'è la lavatrice da fare, le lenzuola da rientrare, il pavimento da lavare eccetera eccetera eccetera. E quindi mi tocca abbandonare il sogno di poltrire e darmi da fare, con calma però. Ho fatto un lavoro stressante per 14 anni, la fretta la faceva da padrona, adesso voglio andare piano e se qualcosa non riesco a finirla oggi lo farò domani.
Per iniziare allora mi sono dedicata a ciò che più mi piace, preparare dolci.
Mi capita spesso di rifare ricette di mia sorella, e il più delle volte non cambio una virgola, stavolta ho scelto di fare i suoi financier ai lamponi però ho sostituito i lamponi con la cioccolata e ho cambiato il tipo di frutta secca. Il risultato è altrettanto buono.
Magari potreste preparare entrambe le versioni per il pic-nic di Pasquetta.

mercoledì 23 marzo 2016

CAKE AI 5 CEREALI CON NOCI E YOGURT

cake ai 5 cereali con noci e yogurt

Come ho anticipato nell'ultimo post, ecco un'altra ricetta dall'aspetto e dal gusto tutt'altro che primaverile, ma se fa freddo e il cielo è grigio e piovoso non riesco a pensare alle fragole, mi viene molto più naturale preparare un dolce come questo: integrale, rustico e con tanta frutta secca.
E' un cake umido, con un gusto intenso di noci e di zucchero integrale, buono da mangiare così e ottimo da inzuppare nel latte caldo.
Speriamo che il tempo migliori e che la primavera faccia finalmente la sua comparsa, magari nel prossimo dolce ci saranno le fragole!

lunedì 7 marzo 2016

TORTA ALLE NOCCIOLE CON GLASSA AL CIOCCOLATO


Ho preparato e fotografato questa torta lo scorso autunno.
Mio padre torna a casa con un sacco di nocciole che lui stesso aveva raccolto dai suoi alberi, io appena le vedo già le immagino nell'impasto di una torta a sprigionare nel forno tutto il loro profumo.
Ricordavo di aver visto una ricetta su un vecchio numero di Sale & Pepe così mi metto subito all'opera, mescolo burro e zucchero, aggiungo le uova, la farina e poi il latte.
La ricetta indicava 5 cucchiai di latte (circa 40 g) ma una quantità così scarsa di liquidi mi era parsa subito insufficiente in proporzione al peso delle polveri, l'impasto sarebbe stato davvero troppo compatto.
Decido allora di aggiungere ancora latte e poi ancora e ancora.
Alla fine la torta era davvero buona, con la superficie leggermente croccante e con l'interno bello morbido.
Ma perché mi sono decisa a pubblicarla solo ora?
Perché mi sono dimenticata di annotare la quantità extra di latte che avevo aggiunto!
Ovviamente non potevo scrivere la ricetta senza dare indicazioni precise sul peso degli ingredienti così oggi pomeriggio l'ho rifatta, annotando tutto per bene.
Purtroppo a volte sono proprio distratta ma cercherò di migliorare!

Rispetto alla ricetta originale ho fatto altri cambiamenti:
Ho usato uno stampo da torta da 20 cm di diametro invece di quello da ciambella da 22 cm.
Le dosi per la glassa della ricetta originale sono: 100 g di cioccolato al latte e 1 dl di panna, io invece ho usato latte e cioccolato fondente riducendo anche le dosi dato che la torta non è poi molto grande.

A questo punto non mi resta che lasciarvi la ricetta, ora sta a voi decidere se fidarvi di Sale & Pepe (cosa che io stessa ho fatto spesso e sempre con ottimi risultati) e usare quindi solo 5 cucchiai di latte o metterne 220 g come ho fatto io.

venerdì 19 febbraio 2016

FINANCIER AI LAMPONI

financier ai lamponi

E' passata quasi una settimana da San Valentino ma non per questo deve passare anche la voglia di romanticismo, la voglia di preparare qualcosa di buono per la persona amata, di regalare fiori o scrivere frasi d'amore.
I rapporti di coppia vanno alimentati ogni giorno con piccoli gesti e piccole attenzioni, se però avete esaurito tutte le vostre idee il 14 Febbraio, vi consiglio di sfogliare l'Emag Troppotogo  che questo mese raccoglie tanti utili suggerimenti intorno al tema AMORE.
Troverete ricette di donuts, biscotti, ma anche di drinks come la caipirinha al frutto della passione; troverete progetti creativi come ad esempio un quadro fatto utilizzando tappi di sughero che a me è piaciuto molto; troverete originalissime idee regalo pensate per lei e per lui che potrete acquistare direttamente su Troppotogo.it

E dato che parliamo di amore, ritagliatevi un po' di tempo durante il fine settimana e preparate questi dolcetti ai lamponi, gustateli con un buon tè caldo e magari anche con una buona compagnia!

lunedì 11 gennaio 2016

CIAMBELLA AI CACHI

Questa ciambella l'ho preparata qualche settimana fa, avevo una cassetta piena di cachi e volevo utilizzarli in un modo diverso dal solito, ho deciso così di provare una ricetta vista qui .

Rispetto alla versione originale ho apportato alcune modifiche: ho usato farina integrale che ha dato colore e sapore; farina di mandorle, perché mi piace sentire tra i denti la consistenza della granella; ho ridotto la quantità di zucchero di ben 60 gr perché i cachi che ho usato erano davvero molto dolci; per quanto riguarda gli aromi, ho deciso di mettere solo la cannella, escludendo la noce moscata e i chiodi di garofano e ho aggiunto la buccia d'arancia.
Il risultato finale è stato sorprendentemente delizioso!

Ho scritto "sorprendentemente" perché devo ammettere che le mie aspettative non erano così alte, non avevo idea di quale consistenza e di quale sapore avrebbe preso una torta con un ingrediente come la purea di cachi che non avevo mai messo in un impasto,  temevo non cuocesse bene o che fosse troppo compatta o gommosetta e invece....

Invece mi sono ritrovata fra le mani una fetta morbida e profumata che mi ha portata indietro di una stagione. Al primo morso ho sentito il sapore dell'autunno!

ciambella ai cachi

lunedì 21 dicembre 2015

Pancake con albumi e latte di cocco

A me l'onere e l'onore di pubblicare la prima ricetta dopo la nostra lunga pausa(Se volete conoscere i motivi della nostra assenza, leggete qui). 
Mi mancava trovarmi qui davanti al computer a scrivere un post, però non mi sono mai fatta mancare la voglia di cercare e provare ricette nuove. Girovagando sul web mi sono imbattuta in questa ricetta, ma purtroppo non posso linkarvi il sito perché non me lo ricordo. Della ricetta originale ho mantenuto le proporzioni di liquidi e polveri, ma ho cambiato alcuni ingredienti. Preparo spesso i pancakes, sono facili e veloci da fare e danno tanta soddisfazione. Inoltre sono un modo per consumare gli albumi che spesso avanzano da altre preparazioni. Magari potreste prepararli per la colazione di Natale!


pancake con albumi e latte di cocco

giovedì 24 gennaio 2013

Ancora macaron




Lo so, non è passato molto tempo dall'ultima volta che ho preparato questi macarons ma dopo aver letto tutti i commenti che mi avete lasciato mi sono accorta che oltre ai bellissimi complimenti c'erano tanti timori riguardo a questa ricetta, ho pensato allora di riproporla con delle spiegazioni più dettagliate e magari anche con qualche curiosità in più!


macaron

Iniziamo con le curiosità, come ad esempio quelle sulle loro origini.

domenica 6 gennaio 2013

Brownies al cioccolato... una bella idea regalo!

BUON ANNO A TUTTI!
Rieccomi, sono mancata per un bel po', queste feste mi hanno portato tanto lavoro, per fortuna, e di conseguenza ho avuto pochissimo tempo per dedicarmi ad altro, ma vi prometto che da domani tornerò a visitare i vostri blog, son sicura che ci saranno un sacco di ricette interessanti che mi son persa... Quella che vi presento oggi è una ricetta-regalo, un preparato per sfornare dei gustosissimi e morbidissimi brownies.

venerdì 21 dicembre 2012

Pasticcini alle mandorle e ....come verrà scelta la vincitrice?

Ciao a tutte, finalmente sono tornata in Italia, scusatemi ancora per l'assenza ma tra ultime cose da sistemare prima della partenza, viaggio e tanta stanchezza, non mi sono dedicata al blog! 
Come avrete già capito dal titolo, in questo post vi spiegherò in che modo verrà scelta la vincitrice del nostro Giveaway natalizio. Abbiamo pensato di assegnare a ognuna delle partecipanti 4 numeri, a vincere sarà il primo numero estratto sulla ruota di Bari nell'estrazione di domani sera; i numeri assegnati arrivano fino all'84, di conseguenza se dovesse essere estratto un numero compreso tra 85 e 90, si passerà al secondo(sempre della ruota di Bari) e così via fino al primo numero utile.
Per vedere quali sono i numeri che vi abbiamo assegnato andate qui.
Buona fortuna a tutte e grazie ancora per aver partecipato!




pasticcini alle mandorle

giovedì 22 novembre 2012

Cheesecake in bicchiere


Eccomi qui con una nuova ricetta...questi li ho preparati per il mio fidanzato, ha comprato la macchina nuova e ha voluto offrire qualcosa ai suoi colleghi. Dato che adora i cheesecake ho pensato di preparargli proprio il suo dolce preferito, solo che per comodità
gliel'ho scomposto in questi bicchierini di plastica facili da trasportare... 
Lo strato inferiore è alla nocciola, poi c'è il biscotto, il cioccolato fondente ed infine lo strato al pistacchio.
Spero vi piacciano!
 


lunedì 19 novembre 2012

Torta di castagne e mandorle

Una torta dall'aspetto semplicissimo ma dal sapore unico! 
Questa ricetta l'ho trovata molti anni fa in un allegato ad una rivista, tra l'altro neanche di cucina, e a dire il vero non so cosa mi abbia spinto a provare, dato che guardandola probabilmente non si hanno grandi aspettative, posso dire però che ho fatto benissimo dato che da allora la preparo ogni autunno.
Il gusto è particolare, la presenza delle castagne non è invadente ma delicata, l'icontro con il croccante delle mandorle è piacevolissimo e poi rimane soffice e umida anche dopo giorni.
Più che delle foto, fidatevi della mia parola: questa torta è buonissima, quindi provatela!


torta di castagne e mandorle

martedì 13 novembre 2012

Macarons con ganache al cioccolato fondente

Questa è la seconda volta che preparo i macarons, la prima è stata parecchio tempo fa, quando non avevo ancora un'idea precisa di cosa fosse un blog di cucina.
La ricetta è di Maurizio Santin, io l'ho trovata sul blog I dolci di Pinella che a proposito di macarons offre veramente una vasta scelta di ricette; tra le tante, ho scelto quella di Santin perché mi sembrava la più semplice, ed in effetti, non ho avuto particolari difficoltà nella realizzazione.
Purtroppo non ho mai assaggiato i macarons francesi, quindi non saprei dire se questi hanno gusto e consistenza simili, posso  dire però che sono buonissimi!




giovedì 1 novembre 2012

Torta di mele allo yogurt e marmellata di ciliege

La torta che vi propongo oggi non è certamente una di quelle che abbelliscono le vetrine delle pasticcerie, forse è più adatta alla credenza della nonna, è più adatta a chi ha gusti semplici e vuole preparare qualcosa di facile e genuino.
La torta di mele è forse il tipo di torta che ho fatto più volte: con la ricotta, con le gocce di cioccolato, con la crema, ora con l'olio, ora con il burro, con una confettura o con un'altra, con le mele a cubetti o a fettine, sembra sempre uguale ma non lo è mai, è una torta che si presta a tante piccole varianti che la rendono ogni volta unica!



venerdì 26 ottobre 2012

Bignè al cacao con mousseline al cioccolato al latte



Un'altra ricetta di Montersino, o meglio, parzialmente di Montersino!
Qualche giorno fa, sfogliando "Peccati al cioccolato", mi sono soffermata sulla ricetta dei bignè preparati aggiungendo il cacao all'impasto e mi è subito venuta voglia di prepararli.
Io ho usato la pasta choux che faccio di solito e non quella di Montersino perché a dire il vero mi convinceva ben poco, ora scriverò sulla sinistra gli ingredienti esattamente come sono scritti sul libro e sulla destra le mie dosi.

martedì 16 ottobre 2012

Tortina farro e mele con mousseline al cioccolato

Ancora una volta Luca Montersino, ma le allumettes mi sono piaciute così tanto che ho voluto provare un'altra ricetta di questo grande pasticcere. Ho acquistato uno dei suoi libri: "Peccati al cioccolato" e ho capito che il vero peccato era non provare subito una delle tante cioccolatose dolcezze che propone
Per iniziare ho scelto qualcosa di semplice e sopratutto che contenesse ingredienti facilmente reperibili; molte ricette infatti, richiedono ingredienti che non saprei proprio dove cercare come albume secco, destrosio, sciroppo di glucosio in polvere, cioccolato spray, lecitina di girasole, farina di enkir, ecc...
Fortunatamente però ce ne sono tante altre che si possono preparare andando a fare la spesa in un comune supermercato e penso proprio che le farò tutte!
 Le dosi indicate da Montersino sono per 20 tortine dal diametro non precisato, io ho diviso tutto per 5 ottenendo 3 tortine dal diametro di 10 cm. Metto tra parentesi le mie modifiche.

lunedì 10 settembre 2012

Risotto alle pere Williams e noci

Si sa, pere e noci non sono solo un ottimo abbinamento per un dolce e questo risotto ne è la conferma. La sapidità e la cremosità dei formaggi si sposano perfettamente con la dolcezza della pera e la croccantezza delle noci.


lunedì 27 agosto 2012

Crostata alle nocciole, yogurt e more


In questi giorni ho messo un po' da parte la cucina, oggi però avevo proprio voglia di un fresco dolce alla frutta , ho pensato così di preparare l'ennesima crostata utilizzando lo stampo di cui ho già parlato qui.

venerdì 17 agosto 2012

Finta crostata alle noci con crema di albicocche

L'ho chiamata finta crostata perché della crostata ha solo la forma, la base di questo dolce infatti non è una pasta frolla ma un biscuit alle noci che prima della cottura ha la consistenza di una crema al burro che andrà spalmata in uno stampo particolare, lo stesso che ho usato qui.


giovedì 2 agosto 2012

Muffin ricotta, mandorle e marmellata


Vorrei citare la fonte da cui ho attinto questa ricetta ma non riesco proprio a ricordarla!
Forse perché ho fatto così tante volte questi muffin che ormai la ricetta la sento mia.
La ricotta dona sofficità e la marmellata li rende ancora più golosi, sono perfetti per la mia colazione!

domenica 29 luglio 2012

Tortine di sfoglia, frangipane e frutta fresca

Cosa c'è di meglio in un caldo pomeriggio d'estate di un bel bicchiere di tè freddo al limone?
Semplice! Accompagnare il tè con un ottimo dolce.
E pensare che queste tortine sono nate come un ripiego! Nel frigo c'era un po' d'albume avanzato da una preparazione precedente, mi viene in mente così di fare le Allumettes di Montersino, allora prendo farina e burro e inizio a sfogliare ma quando rimetto la sfoglia in frigo per l'ultimo riposo mi accorgo che gli albumi(necessari per la glassa delle allumettes)sono spariti!
E ora che dolce preparo per l'ora del tè? C'è già la pasta sfoglia pronta, potrei fare un millefoglie, ma non ho nessuna voglia di mescolare creme a fuoco lento!
Allora perché non preparare comunque un frangipane ma abbinarlo con della frutta fresca?
Ecco com'è nata l' idea, ma ora veniamo alla ricetta.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...