Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

martedì 29 marzo 2016

GREEN SMOOTHIE

 
Come sono andati questi giorni di festività? Li avete trascorsi in famiglia? Avete fatto il pieno di colomba e uova (sode e di cioccolato)? Siete riusciti a fare una scampagnata e a mangiare all'aria aperta?
Io non ho fatto niente di tutto questo, sono rimasta in casa perché il tempo non consentiva uscite e anche se sono stata in famiglia, c'era un componente fondamentale che mancava: mio marito che per lavoro si trova a migliaia di km di distanza e a 7 ore in meno di fuso orario!
Per il cibo poi, quest'anno nessuna colomba a conclusione del nostro pranzo. Avrei tanto voluto prepararla, avevo anche trovato la ricetta giusta per chi come me non ha il lievito madre ma alla fine non sono riuscita ad organizzarmi, sarà per l'anno prossimo!
Quest'anno, in questo blog, non c'è stata traccia di Pasqua e fino ad ora neanche di primavera.
Oggi fa la sua prima comparsa il verde, quello dello smoothie che ho provato qualche giorno fa.
Se avete gente in casa che non ama frutta e verdura, mettere tutto nel frullatore è spesso un'ottima soluzione!
In questo smoothie ad esempio si sente la vaniglia che aromatizza il latte, si sentono la banana e l'ananas, mentre la presenza degli spinaci si avverte appena; per i miei gusti era dolce al punto giusto, voi però prima di versare nei bicchieri assaggiate pure e decidete se aggiungere il dolcificante che preferite.

 
Ingredienti per 2 bicchieri:

50 g di spinaci già puliti
70 g di banana (circa mezza)
2 fette di ananas in scatola
250 g di latte di soya alla vaniglia

Procedimento:

Spezzetate gli spinaci, tagliate la banana e l'ananas a pezzi e mettete nel frullatore, aggiungete il latte di soya e frullate.
Versate nei bicchieri e servite.


venerdì 15 gennaio 2016

SMOOTHIE CACHI MELA BANANA

La cassetta piena di cachi di cui ho parlato qui non si è ancora svuotata, sono rimasti alcuni frutti molto maturi, perfetti per essere utilizzati in uno smoothie.
Ai cachi ho pensato di aggiungere mela e banana che in casa mia non mancano mai e il risultato è stato perfetto!
Ormai è la mia merenda degli ultimi cinque giorni, una merenda sana che piacerà anche a chi non ama particolarmente la frutta.

smoothie cachi mela banana

Ingredienti per 2 bicchieri:

200 g di cachi maturi sbuccciati
50 g di mela già sbucciata
50 g di banana già sbucciata
270 g di latte a vostra scelta

Procedimento:

Mettete la polpa di cachi nel bicchiere del frullatore, aggiungete la mela e la banana a pezzi, coprite con il latte e frullate per qualche secondo.
Versate nei bicchieri e servite.








domenica 16 dicembre 2012

Bocconcini di pollo croccanti con salsa d'uva

Ancora una volta prendo ispirazione da una rivista, questa ricetta infatti è tratta da "Alice Cucina".
Mi è sempre piaciuto comprare riviste di cucina, anche quando non sapevo cucinare nemmeno un piatto di pasta al pomodoro, anzi, credo che sia stato proprio  grazie alle meravigliose immagini che comparivano ad ogni pagina che mi sia venuta voglia di provare! Purtroppo tutte le mie riviste sono rimaste in Italia e si limitano ad appesantire un cassettone, le tante ricette scelte e messe da parte, dovranno ancora aspettare! Per il momento mi accontento delle poche che ho qui in Germania, sono quelle che compro in aeroporto per passare il tempo in attesa del volo, mi sa tanto però che vola oggi e vola domani, riempirò un bel cassettone anche in questa casa e quando tornerò definitivamente in Italia, come dice mia sorella, dovrò noleggiare un tir!




pollo croccante con salsa all'uva

venerdì 31 agosto 2012

L'anguria che diventa crostata

Quella che propongo oggi più che una ricetta è un'idea.
A volte capita di non aver tempo da dedicare a preparazioni elaborate ma si vuole comunque mettere in tavola un dessert partcolare, allora perché non usare un po' d'immaginazione e pensare che anche un'anguria può diventare crostata?


Ideale per un fine pasto questa "crostata" mette insieme frutta e dessert.

giovedì 30 agosto 2012

Dopocena esotico

In estate quale miglior dessert di un bel piatto di frutta esotica? Lo so, forse il titolo vi aveva depistato, ma spero di non avervi deluso con questa creazione, anche perchè c'ho messo due giorni per prepararla... L'ho fatta per una mia amica che tornava da un paio di mesi all'estero e aveva organizzato una cenetta romantica per il fidanzato.

Per prima cosa ho dovuto creare la coppetta di ghiaccio. 

Cestini di cioccolata con frutta e croccante

Questo è il primo post che pubblico nel blog che ho creato insieme alle mie sorelle e sono molto felice di farlo con questa ricetta perchè c'è l'ingrediente che amo di più: il cioccolato!
Mi auguro che si percepisca l'impegno che ci ho messo, ed è stato davvero tanto, dato che dovevo reggere il confronto con la mia sorella maggiore, che per me è bravissima ai fornelli.... e non lo dico solo perchè sono di parte...
Che altro dire... spero che vi piaccia!



INGREDIENTI
Cioccolata fondente
Cocco
Banana
Mandorle
Noci

Per prima cosa ho tritato il cioccolato e l'ho fatto sciogliere a bagnomaria, con l'aiuto di un pennello da cucina ho rivestito i pirottini di carta, ho lasciato che si raffreddassero per poi dare una seconda mano di cioccolata, questa volta un po' più spessa, infine li ho lasciati in frigorifero. Quando il cioccolato si è solidificato ho tolto il pirottino di carta. 


Ho poi riempito i cestini di cioccolata così ottenuti con la banana e il cocco tagliati a cubetti, le mandorle e le noci caramellate, ho infine decorato con pezzi di croccante.



Per il croccante ho scaldato un pentolino antiaderente(ho usato la fiamma più piccola ma tenendo il fuoco vivo), ho cosparso la padella con un cucchiaio abbondante di zucchero(non versatelo facendo una montagnetta), ho abbassato la fiamma e ho fatto sciogliere.
Quando era quasi del tutto sciolto ho aggiunto un cucchiaino di zucchero e ho iniziato a mescolare con un cucchiaio di legno, ho continuato ad aggiungere lo zucchero a pioggia mescolando continuamente e velocemente fino ad ottenere la quantità desiderata.
inizialmente la consistenza del caramello sarà un po' densa ma non preoccupatevi, tenetelo ancora sul fuoco basso allontanandolo di tanto in tanto fino a ché tutto lo zucchero sarà completamente sciolto e il caramello sarà liquido al punto giusto. A questo punto versate le mandorle precedentemente tostate e tritate e mescolate velocemente, stendete su carta forno cercando di appiattire e fate raffreddare.


Per le noci e le mandorle caramellate usate lo stesso metodo.


Ho sistemato i pirottini su un'alzata e li ho offerti ai miei ospiti come dolcino dopo cena.


Con questa ricetta partecipo alla raccolta "La macedonia" del blog "Dolci Armonie".


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...